Bioedilizia
È fortunatamente sempre più in crescita la sensibilità comune alla salvaguardia dell’ambiente e delle persone che lo vivono. L’edilizia sta facendo passi da gigante in questo senso ed il segreto è l’uso di materiali semplici conosciuti da secoli come la calce e la canapa, uniti a tecnologie all’avanguardia. Ecco le principali caratteristiche:
ECOCOMPATIBILITA’: l’impasto calce – canapa ha un alto tasso di sostenibilità. La canapa necessita di poca acqua e cresce senza fertilizzanti, assimila sostanze inquinanti ed ha una capacità di circa 4 volte superiore alle altre piante di assorbimento di CO2, rilasciando ossigeno. La calce è un materiale naturale che si ricava attraverso la frantumazione di pietre calcaree, risorsa molto diffusa in Italia.
DURATA: non subendo l’ossidazione da agenti esterni, le costruzioni in calce e canapa hanno una durata pressoché illimitata. Sono un esempio le grotte di Ellora in India, in cui la miscela di calce e canapa ha protetto e conservato i preziosi dipinti realizzati nel 600 d.C., ora patrimonio Unesco
RESISTENZA MECCANICA: ideali per le zone sismiche in quanto le fibre di canapa assorbono le vibrazioni.
RICICLO: terminato il ciclo di vita, il biocomposito di calce- canapa è totalmente biodegradabile e riutilizzabile
CARBON NEGATIVE: il ciclo completo di produzione del blocco di canapa e calce comporta una bassa emissione di CO2, ma non solo. Secondo uno studio del Politecnico di Milano, ogni metro cubo di questo materiale posato contribuisce a catturare fino a 60 kg di CO2 in più rispetto a quelli emessi, compresi trasporto ed installazione in cantiere
COMFORT ABITATIVO: il composito assorbe e regola il livello di umidità all’interno dell’abitazione. In questo modo impedisce la proliferazione di microrganismi, condense e muffe. Possiede anche buone caratteristiche di fono assorbenza
ISOLAMENTO TERMICO LAMBDA 0,07: la canapa è un ottimo isolante naturale e controlla gli sbalzi di temperatura. Per questo ha una buona capacità di isolamento dal freddo in inverno e dal caldo in estate. Il biocomposito annulla i ponti termici e aumenta la tenuta dell’aria nell’edificio.
PROPRIETA’ IGNIFUGHE: la canapa mineralizzata dalla calce viene resa ignifuga. Inoltre rende le murature inattaccabile da insetti e roditori
RISPARMIO ENERGETICO: l’isolamento termico riduce il fabbisogno energetico, garantendo un risparmio energetico che può arrivare fino al 90/100% rispetto ad un edificio costruito in modo tradizionale
ESTETICA ECOSOSTENIBILE: grazie alla versatilità dei materiali utilizzati è possibile personalizzare ciascun intervento soddisfacendo le richieste del cliente
Ci occupiamo di bioedilizia residenziale, per cantine vinicole e di architettura sostenibile offrendo anche consulenza per la ricerca di risorse economico/finanziarie. Siamo concessionari ufficiali di Tecnocanapa by Senini.
Materiali
CANAPULO: Ottenuto da stigliatura meccanica di balle di canapa e triturazione degli steli. Può essere grosso (0-25) o fine (0-6).
BLOCCO AMBIENTE : biomattone che combina proprietà di isolamento e massa termica. Composto da canapulo, legno di canapa certificato CenC e Calce Naturale (un legante di calce idrata dolomitica). Le caratteristiche sono: comfort atermico, acustico ed igrometrico. Blocco ambiente è permeabile al vapore acqueo (traspira). Resistente al fuoco, al gelo, ad insetti e roditori. Basso consumo di energia durante la fabbricazione. Riciclabile a fine vita. Le applicazioni sono: costruzione di muratura di tamponamento isolante e traspirante. Isolamento esterno a cappotto di edifici esistenti. Isolamento interno di edifici esistenti. Isolamento sottopavimento. Partizioni interne ed isolamento acustico.
BIOBETON: materiale isolante massiccio che combina proprietà di isolamento e massa termica. Composto da Canapulo e Calce Naturale. Le caratteristiche sono: comfort atermico, acustico ed igrometrico.Biobeton è permeabile al vapore acqueo (traspira). Resistente al fuoco, al gelo, ad insetti e roditori.Assistenza di fumi tossici in caso di incendio. Basso consumo di energia durante la fabbricazione. Riciclabile a fine vita.Le applicazioni sono: isolamento solai, tetti e sottotetti. Costruzione di muratura di tamponamento isolante e traspirante. Isolamento esterno a cappotto di edifici esistenti. Isolamento interno di edifici esistenti. Isolamento sottofondi.
NATURAL BETON 500 VENEZIA: E’ un termointonaco naturale altamente traspirante composto unicamente da Canapulo Fine, Legante Dolomitico Naturale e Microorganismi Simbiotici. L’assenza di leganti idraulici e inerti minerali oltre all’alta componente di cellulosa massimizzano la traspirabilità della muratura e lo rendono la soluzione ideale per il restauro di murature anche in presenza di umidità di risalita ed efflorescenze di sali. Ad alta efficienza energetica è un ottimo regolatore di umidità su pareti nuove ed esistenti e garantisce la massima salubrità.
LEGANTE DOLOMITICO NATURALE : Privo di additivi chimici e cementizi, viene utilizzato come legante per la realizzazione di malta da allentamento, muratura di isolamento isolante, sistemi a cappotto, contropareti isolanti, ecc… E’ adatto sia alla ristrutturazione di edifici storici che per le nuove costruzioni .
INTONACO DI CALCE NATURALE: A base di calce idraulica naturale, inerti silicei e calcarei, è studiato per l’applicazione su murature in canapa e calce per garantirne le migliori prestazioni. Ha una elevata permeabilità al vapore acqueo ed è l’ideale per la realizzazione di intonaci di fondo e alla finitura di rustica sia interna che esterna. Inoltre ne migliora le prestazioni in termini di lavorabilità, traspirabilità e adesioni ai supporti.
STABLITURA NATURALE TRASPIRANTE: E’ un rivestimento minerale a base di calce idraulica per la protezione e il recupero conservativo traspirante di intonaci civili e di sistemi deumidificanti naturali. La composizione è: un rivestimento minerale premiscelato a base di calce idraulica naturale, inerti calcarei seezionati e dosati opportunamente, ed additivi specifici che ne migliorano le prestazioni in termini di lavorabilità, traspirabilità ed adesione ai supporti. Applicazioni e uso: finitura superficiale da applicare su intonaco di calce naturale, ad uso esterno. Impastato con acqua secondo le modalità fornite nella scheda tecnica, si utilizza come intonaco tradizionale.
MICRORGANISMI EFFETTIVI: I Microorganismi Effettivi sono un insieme simbiotico di microorganismi probiotici presenti in natura che permettono di invertire e rigenerare processi ossidativi e degenerativi. Tale combinazione di microorganismi simbiotici fu scoperta negli anni ’90 dallo scienziato giapponese Teruo Higa, il quale si accorse della possibilità di convivenza tra microrganismi aerobi (che vivono in presenza di ossigeno) ed anaerobi (che vivono in assenza di ossigeno) nella stessa soluzione. In questo modo si origina uno stato di simbiosi tra le diverse culture di microrganismi, che a sua volta aumenta la vigorosità dei singoli ceppi e origina un ambiente rigenerativo (pro-biotico) con un processo auto-generante nel tempo. L’applicazione dei Microorganismi Effettivi si è rivelata utile ed efficace in diversi settori, da quello agricolo a quello alimentare, nella pulizia domestica, nella salute, nel benessere delle persone, e persino in quello edile. Dopo anni di ricerca e sviluppo il gruppo Senini è finalmente riuscito ad ottenere un brevetto che permette di applicare questa tecnologia nella produzione dell’intera linea di soluzioni in canapa e calce. Aggiunto alla miscela di acqua, canapulo e calce, tali additivi organici permettono di velocizzare il processo di carbonatazione della calce, fornendo maggiore resistenza meccanica nel breve e minori tempi di asciugatura dei biocompositi. Inoltre, questa composizione permette di eliminare eventuali problematiche di muffa nella lenta fase di asciugatura dei biocompositi, in quanto i probiotici presenti si nutrono dei batteri che danno origine alle muffe.